fbpx
finestre e verande con infissi in pvc

Ci sono importanti precisazioni dell’agenzia Enea circa la possibilità di ottenere Bonus statali per verande e serre bio-climatiche

Le verande rientrano tra gli “interventi agevolabili con le detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie. E’ il cosiddetto Bonus casa (Art. 16 bis del DPR 917/86).

Quindi NON sono agevolabili con le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, il cosiddetto Ecobonus. Lo precisa l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Le verande sono spazi vetrati posti in adiacenza a un edificio in grado di contenere i consumi energetici e di migliorare il comfort abitativo 

“Per essere considerate tali, devono soddisfare una serie di requisiti, spesso variabili da Comune a Comune, in particolare:

  • la veranda non deve essere riscaldata dal sistema di climatizzazione dell’edificio/casa;
  • deve essere orientata nell’arco tra sud-est e sud-ovest;
  • la superficie vetrata deve prevalere, con un rapporto tra superficie vetrata e superficie totale di almeno il 70%;
  • deve essere apribile per una superficie pari ad almeno un terzo dell’involucro solare e dotata di schermature e/o dispositivi mobili o rimovibili;
  • il volume lordo della serra non può generalmente superare il 10% del volume riscaldato dell’edificio (variabile, tuttavia, fino al 20%);
  • deve essere dotata di sistemi di ombreggiamento estivi e finestre apribili per consentire la ventilazione naturale nei periodi estivo/invernale;
  • la sua destinazione funzionale non deve determinare la nascita di una nuova stanza a causa della presenza continua di persone (in pratica non deve essere legalmente stabilito come luogo di vita e/o di lavoro);
  • deve garantire un guadagno energetico durante la stagione invernale di almeno il 20% rispetto alla soluzione priva di energia solare (variabile tra il 5% e il 25%)“.

Sempre in tema di verande e serre bio-climatiche detraibili, occorre specificare anche che le prime, a differenza delle seconde, sono stanze aggiuntive rispetto ad un appartamento.

E’ bene ricordare che, per legge, a meno di deroga da parte di un singolo Comune, la veranda non può ospitare una cucina, né un bagno ma al limite un piacevole soggiorno, da arredare con mobili, divani e poltrone.

L’Agenzia delle Entrate, nelle sue guide, spiega che gli interventi sulle verande accedono alla detrazione Irpef del 50% per le ristrutturazioni:
– se vengono introdotte innovazioni rispetto alla situazione precedente;
– in caso di nuova costruzione con demolizione del muro che dà sul balcone creando aumento di superficie lorda di pavimento;
– in caso di trasformazione di balcone in veranda.

Poiché la trasformazione di un balcone in una veranda rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia, tale intervento permette di accedere anche al bonus mobili pari al 50% del costo totale dell’intervento.

Quindi, possiamo concludere che in fatto di verande e serre bio-climatiche detraibili, è possibile applicare la detrazione fiscale del 50% in funzione degli specifici casi e dei regolamenti comunali.

Richiedi adesso maggiori informazioni.
Chiama ora lo 0998110951 o compila i campi del seguente modulo:

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo