fbpx

quake-saver-tarantoDato il moltiplicarsi di eventi quali terremoti e alluvioni in Italia, c’è chi ha brevettato un sistema che evita il blocco delle vie d’uscita come porte e finestre

Il sistema Quake Saver anti-incastro brevettato è studiato per tutte le tipologie di porte ed infissi, quali porte interne a battente o scorrevoli, porte antipanico, porte REI, porte tagliafuoco, porte blindate, porte a vetro, porte civili, industriali, ecc. Terremoti, frane, incendi, alluvioni sono causa di cedimenti strutturali che modificano l’assetto di telai e porte. Da qui l’impossibilità di uscire dalle case a cause delle aperture compromesse.

Ed ecco dunque l’idea che ci salva.

L’uomo spreme il suo ingegno nei momenti più delicati, si sa. Gli ultimi drammatici avvenimenti dei terremoti del centro Italia, di agosto e di ottobre, hanno acceso ancora di più l’attenzione sulle tecniche di costruzione nelle zone sismiche e sulle tecnologie che possono evitare più danni possibili.

Già dopo il primo episodio che ha scosso tutta la nostra nazione, il terremoto dell’Aquila del 2009, la tecnologia ha iniziato a fare passi in avanti, soprattutto in materia di stabilità degli infissi. È proprio aquilana un’idea nata da Luca Fallaolita, giovane imprenditore a capo della LF System Italia di Avezzano. Un’innovazione che ha come obiettivo la sicurezza degli edifici pubblici e privati, che consenta di impedire il blocco di porte e finestre, garantendone la piena funzionalità, in caso di fenomeni come terremoti, frane, incendi e alluvioni. Il nome di questa innovativa creazione è Quake Saver.

Il brevetto è stato creato dopo gli studi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di L’Aquila e quelli in corso presso il Ministero dell’Interno Area V Direzione Vigili del Fuoco difesa passiva. Installare Quake Saver, che è munito di certificazione che ne garantisce l’efficacia, non prevede interventi di opere murarie, ma una piccola modifica all’infisso, da applicare nei centri autorizzati.

Ma cosa fa Quake Saver?
Evita che con un carico di peso superiore anche ai 1000 kg, il telaio si distorca a tal punto da rendere impossibile l’apertura dell’infisso. Cosa che agevola la fuga delle persone rimaste all’interno di un’abitazione. Bastano appena 155 kg per distorcere il telaio di un infisso normale, e quindi per impedirne l’apertura. Quake Saver è un’innovazione fondamentale, dedicata alle 309 vittime del terremoto del 2009.

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo