Lasciami indovinare: vivi in una casa che in inverno è sempre ghiacciata perché infestata da spifferi dagli infissi e spendi un sacco di soldi per mantenerla ad una temperatura accettabile. Ma senza risultato. Ecco le possibili soluzioni
Gli spifferi dagli infissi sono purtroppo un problema non di poco conto. E come giustamente dici anche tu, rendono la tua casa fredda in inverno.
Tutto questo è dovuto a tre cause principali:
- serramenti vecchi;
- infissi di scarsa qualità;
- finestre montate male.
Nei primi due casi, gli spifferi provengono sicuramente da un difetto di accoppiamento tra anta e telaio.
Nel terzo caso, il problema può dipendere dal modo con cui è stato effettuato l’ancoraggio dell’infisso alla muratura.
Per comprendere a cosa siano dovuti spifferi dagli infissi senza chiamare nessuno e agendo in totale autonomia, puoi seguire i seguenti 3 metodi:
1 Metodo dell’accendino o della candela
Avvicina la fiamma di un accendino o di una candela, al perimetro della tua finestra.
Se la fiamma si muove sensibilmente significa che sono presenti forti spifferi.
2 Metodo del foglio di carta
Prendi un semplice foglio di carta, apri l’anta e inseriscilo fra quest’ultima e il telaio dei tuoi infissi.
Ora chiudi l’anta e prova ad estrarre il foglio di carta.
Se il foglio viene via con troppa facilità, vuol dire che che anta e telaio non combaciano bene e di conseguenza la tenuta all’aria dell’infisso è pessima.
Infatti, la distanza eccessiva tra i due elementi è la causa degli spifferi.
3 Metodo della termografia
E’ il sistema più efficace ma richiede l’intervento di un tecnico professionista e qualificato.
Ha grande validità soprattutto quando c’è un difetto di posa in opera, quindi nel sistema di ancoraggio del serramento alla muratura.
Soluzioni per eliminare radicalmente gli spifferi dagli infissi
Qualunque sia stato il metodo seguito, hai due soluzioni davanti a te.
Se la situazione che hai riscontrato non è grave, puoi tentare di agire in due modi:
- sostituendo le vecchie guarnizioni e utilizzando quelle adesive;
- regolando le cerniere.
Nel primo caso, ti anticipo che questa strada non sempre è percorribile perché le finestre più moderne non lo consentono.
In ogni caso, fai attenzione a che la guarnizione abbia larghezza e spessore adeguati.
Nel secondo caso, puoi provare a regolare le cerniere al fine di verificare che l’anta eserciti la giusta pressione sulla guarnizione.
Se invece la situazione è più grave, ciò può dipendere da un difetto di montaggio dell’infisso a ridosso della muratura
Anche in questo caso puoi agire in due modi:.
1. Togliere la cornice perimetrale, riempire lo spazio fra serramento e muratura con del materiale isolante, come la schiuma poliuretanica. Fissare nuovamente la cornice;
2. Sigillare con del silicone il perimetro interno o esterno della finestra.
Nei casi particolarmente critici, puoi valutare anche la sostituzione del tuo vecchio serramento con soluzioni adeguanti ed efficaci.
Avrai così una casa davvero confortevole e la certezza di non doverci pensare più per almeno 30 anni.
Tra l’altro, adesso ci sono anche gli incentivi statali per sostituire le vecchie finestre!
In pratica puoi cambiarle usufruendo dello speciale sconto 50% in fattura. Clicca sul seguente link per saperne di più ==> https://www.windor.it/sconto-50-in-fattura/
Vuoi saperne di più?
Se ritieni di voler approfondire ulteriormente qualche aspetto in relazione a ciò che hai letto qui, puoi tranquillamente contattarmi gratuitamente e senza impegno.
In tal caso, ti chiedo di compilare il seguente modulo di contatto:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri