abbiamo chiesto agli architetti De Felice e Ciccone quanto costa ristrutturare casa per renderla efficiente dal punto di vista del risparmio energetico
Ogni volta è sempre la stessa storia.
Una serata in casa tra le quattro mura.. ed improvvisamente quella sensazione di freddo, di scarso benessere su quel divano. Lì fuori è una giornata di vento. Le finestre sono chiuse eppure le tende si muovono come se ci fossero i fantasmi. E’ il vento che irrompe in casa nonostante le finestre ben serrate e le tapparelle abbassate. Quei maledetti spifferi sono dappertutto. A nulla è bastato sigillare l’infisso. Il problema permane.
Ci chiediamo se sia il caso di cambiare quelle maledette finestre.
Tra l’altro, l’estate è alle porte. Tra qualche tempo, il caldo si farà sentire. Il pensiero va ai climatizzatori perennemente accesi perché i vecchi infissi non sono capaci di tenere fuori il calore.
Continuiamo a guardarci intorno e ci rendiamo conto che tutto quello che ci sta intorno ci piace poco. I mobili sono nuovi ma sembra che stiano lì da 40 anni. Questa casa stasera ci sembra più piccola e scomoda del solito. Respingiamo i pensieri per paura di dover decidere. Ristruttura si, ristrutturare no.
Ma quanto costa ristrutturare casa e renderla finalmente efficiente?
Continuiamo a respingere un desiderio represso di quel rinnovo domestico tanto auspicato. Le domande si inseguono. Già immaginiamo i muratori per casa, i soldi da spendere, le scelte da fare, gli operai da seguire, le idee da raccogliere. Ci sembra tutto così difficile, così fuori dalla nostra portata.
Chiedersi quanto costa ristrutturare casa è tra gli incubi più ricorrenti persino su Google, il noto motore di ricerca. Tutto questo perché noi italiani pensiamo sempre di potercela cavare con un po’ di fantasia e tanto fai-da-te. Pensiamo di essere sempre i furbi della situazione. Salvo poi renderci conto di aver speso più di quanto avevamo previsto. Questo perché non abbiamo le competenze per decidere né tanto meno le conoscenze per immaginare il fatto che, oggi, ristrutturare costa molto meno di quanto si creda. Se a questo ci aggiungiamo il fatto che una corretta ristrutturazione permette di abbattere fino ad oltre il 50% dei consumi energetici, il problema di quanto costa ristrutturare casa si pone ancor meno.
La soluzione è affidarsi alle persone giuste.
A volte, una semplice sostituzione di finestre può non bastare nel momento in cui le murature sono di bassa qualità, i sistemi isolanti non più all’altezza e i fattori di risparmio energetico totalmente fuori da ogni parametro ragionevole di adeguatezza alle esigenze moderne.
Se mettessimo da parte un po’ della nostra presunzione, capiremmo che affidarsi ad un architetto valido è la soluzione a tutti gli affanni. L’architetto è il professionista che ha conoscenze e competenze per trovare soluzioni adeguate al nostro caso e alle nostre disponibilità economiche.
E’ da sfatare il mito dell’architetto dai costi proibitivi, miraggio dei poveri cristi che non possono permetterselo e appannaggio esclusivo dei ricconi. L’architetto è tra i pochi professionisti capaci di offrire una seria risposta alla domanda di quanto costa ristrutturare casa (e renderla efficiente dal punto di vista del risparmio energetico). Costa molto meno di qualunque opera fatta con il metodo del fai-da-te. Un tempo si diceva come spendi mangi. Mai cosa più vera di questa fu proferita.
Per l’occasione, abbiamo intervistato gli architetti De Felice e Piera Ciccone.
Ce lo siamo fatti dire direttamente da loro. Un architetto permette davvero di risparmiare prima e dopo. Con il risultato di una casa bella, efficiente e su misura dei nostri sogni. Nondimeno, alla portata delle nostre tasche.
Provare per credere.
Chiama allo 0998110951 oppure compila SENZA IMPEGNO il seguente form e ottieni tutte le informazioni di cui hai bisogno per sapere quanto costa ristrutturare casa:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri