Non serve essere esperti per capire quando è il momento giusto per cambiare le finestre; per questo, ti svelo 4 semplici test per scoprirlo in 5 minuti
Un acquisto non è per sempre. Certo, le dovute accortezze possono far sì che duri il più possibile, ma non si può pretendere che l’efficienza dell’oggetto in questione sia la stessa dei primi giorni. E questo vale anche per gli infissi.
Sappiamo quando è il momento giusto per cambiare le finestre?
Come possiamo capirlo?
Tranquilli, non c’è motivo di agitarsi. Ma è bene essere aggiornati. Le finestre della vostra casa, se prestanti, possono garantirvi almeno 25 anni di serenità, fatti di isolamento acustico, di isolamento termico, di sicurezza dalle intrusioni, di tenuta alle diverse condizioni atmosferiche, di bellezza.
Ma quando è il momento giusto per cambiare le finestre?
La buona notizia è che non serve essere tecnici o esperti del settore per capirlo. Basta effettuare piccoli e semplici test. Ma fate attenzione, perché a seconda dell’esito capirete se è il momento di effettuare la prima mossa.
Ecco perché oggi vogliamo svelarti quando è il momento di cambiare le finestre, con quattro semplici prove. Tutto senza dover acquistare niente.
Pronti?
Scopri quando è il momento giusto per cambiare le finestre.
Ecco i 4 test.
1. Test dell’accendino;
2. Test della carta;
3. Test del nottolino di chiusura a fungo;
4. Test dei materiali.
Ora ti spiego come iniziare e come agire.
Cominciamo dal Test dell’accendino, che serve per capire se i vetri dei vostri vecchi serramenti isolano bene dal calore e dal rumore. Avvicinandosi al vetro bisogna semplicemente accendere la fiamma dell’accendino. Poi, guardando di traverso dal lato bisogna osservare come la fiamma si riflette sul vetro.
ISOLAMENTO ACUSTICO
Quante fiamme si vedono sul vetro e quanto sono distanziate tra loro?
- 2 fiamme: vetro singolo, il rumore viene abbattuto di 25 decibel, quindi l’isolamento acustico è molto scarso.
- 4 fiamme, uguale distanza tra di loro: doppio vetro standard, il rumore viene abbattuto di circa 30-35 decibel. Questa è una protezione adatta ad abitazioni che si trovano in strade secondarie
- 4 fiamme, distanza disuguale: vetro fonoisolante, il rumore viene abbattuto di circa 40-43 decibel, schermando anche il frastuono di una strada principale.
ISOLAMENTO TERMICO.
Quante fiamme si vedono e di che colore sono?
- 2 fiamme dello stesso colore: vetro singolo, i serramenti hanno più di 40 anni e non sono isolati. La dispersione termica è 5 volte maggiore a serramenti moderni.
- 4 fiamme dello stesso colore, doppio vetro isolante: i serramenti hanno tra i 20 e i 50 anni e hanno una dispersione termica 3 volte superiore a quella dei serramenti moderni.
- 4 fiamme, di cui una di colore rosso-violetto: doppio vetro con trattamento basso-emissivo. I serramenti hanno al massimo 25 anni e offrono un buon isolamento termico.
- 6 fiamme, di cui 2 di colore rosso violetto: triplo vetro con doppio trattamento basso emissivo. I serramenti hanno meno di 20 anni e sono isolati in modo ottimale. Non si potrebbe chiedere di più all’isolamento termico
Questo è il primo, semplicissimo test per verificare quando è il momento giusto per cambiare le finestre.
Pronti per il secondo passo?
Il test della carta. Questa prova serve a capire se la tenuta delle finestre è adeguata.
Bisogna semplicemente aprire al finestra e mettere una striscia di carta in un punto del serramento in cui non ci sono scontri di chiusura. Poi richiudere la finestra e provare ad estrarre la striscia di carta, ripetendo il test in più punti.
Si potranno avere due esiti:
• La carta si estrae senza nessun problema, e questa è la cattiva notizia. I serramenti non sono a tenuta, il che significa scarso comfort e uno spreco esagerato di denaro. Fuoriesce il calore ed entrano quegli spifferi fastidiosissimi che ti fanno sentire sempre come se fossi all’aperto.
• La carta si rompe nel tentativo di estrarla, questa è una buona notizia. Perché significa che i serramenti funzionano bene, il freddo rimane fuori e il caldo dentro. Ottimo per il comfort all’interno dell’abitazione e per le tasche.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
Il terzo test serve invece a capire se i serramenti sono a prova di intrusione. E questo possiamo capirlo dalla forma dei nottolini. È bene ricordare che in oltre l’80% dei casi, i ladri entrano in casa da una finestra. Ma se non riescono ad aprirla entro 5 minuti desistono dal continuare.
Quindi, apriamo le finestre e osserviamo la forma dei nottolini presenti sulle ante:
- Nottolini di chiusura non a fungo: i serramenti non sono per niente sicuri, ciò significa che le finestre possono essere scardinate in meno di 10 secondi.
- Almeno due nottolini a forma di fungo: questa è la protezione antieffrazione base, comunque difficile da scardinare.
- Punti di chiusura multipli e vetri di sicurezza: questo è il top della protezione. In un serramento di dimensioni normali fino a nove scontri di chiusura e robuste lastre di vetro stratificato garantiscono la massima sicurezza. Lo scasso diventa quasi impossibile.
L’ultimo test per capire quando è il momento giusto per cambiare le finestre, quello dei materiali, riguarda la questione estetica. La domanda è: ci sono difetti visibili?
- Vernice scrostata e fessure: s ei serramenti di legno non vengono levigati e riverniciati periodicamente, vento e intemperie intaccano il materiale. La vernice si scrosta e si formano fessure che fanno marcire il legno.
- Condensa: la superficie dei vetri isolati male rimane fredda rispetto a quella dell’ambiente e si forma la condensa. Cosa che favorisce lo sviluppo di muffe che fanno marcire il telaio, oltre a creare problemi di salute a chi abita la casa. inutile dire che l’isolamento termico non è buono.
- La vernice non è scrostata, non c’è muffa, la superficie è in buone condizioni. Questo è quello che ci fa dormire sonni tranquilli, perché significa che la tenuta è adeguata.
Questi sono i 4 semplici test per capire quando è il momento di cambiare le finestre.
Non voglio allarmarti, ma se anche solo una delle caratteristiche negative elencate rispecchia ciò che avviene in casa tua e alle tue finestre, beh…sappi che è arrivato il tempo di agire. I serramenti vecchi e mal funzionanti non servono a nessuno, né a te né ai tuoi risparmi. Probabilmente stai continuando a fare la gioia di qualche malintenzionato. Ma puoi fare qualcosa di importante. Chiedere un controllo di un esperto e poi procedere alla sostituzione delle finestre.
Richiedi adesso maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Chiama ora lo 0998110951 oppure utilizza il seguente form di contatto:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri