fbpx

Quando si parla di posa in opera certificata serramenti, qualcuno cerca di confondere le idee. Perciò ho deciso di fare un po’ di chiarezza

Quand’è il momento di sostituire i vecchi infissi, la prima cosa da fare è informarsi correttamente.

Perciò, oggi ti parlo di POSA IN OPERA CERTIFICATA di serramenti e finestre.

Faccio una premessa.

Come in tutte le cose, anche nel caso della sostituzione di vecchi infissi, la prima preoccupazione che viene in mente è relativa al servizio installazione e montaggio.

Già, perché come nel caso di qualsiasi materiale, bello o brutto, buono o cattivo che sia, la vera differenza che passa tra l’una e l’altra cosa è proprio questa.

Immaginati d’altronde se una Mercedes, apprezzata per la qualità dei suoi componenti, venisse assemblata male.  

Cionondimeno avviene per gli infissi.

Non è un caso se oggi ti parlo di posa in opera certificata serramenti e finestre: al di là della qualità dei singoli materiali di cui è composta, è importante considerare la fase del montaggio.

Se si sbaglia qualcosa in questa fase, SONO DOLORI!.

Per ovviare alle preoccupazioni dei clienti, solitamente certi miei colleghi cercano di tranquillizzarti parlando di posa in opera a regola d’arte e, in qualche caso, di posa in opera qualificata.

Vero?

Poi, qualcun altro, più formato e con più esperienza nel settore delle finestre, ti ha parlato, come me, di posa in opera certificata serramenti e finestre.

Ti sarai chiesto quale sia il sistema più adatto a risolvere i tuoi problemi.

Beh, mettiamola sul semplice.
E ti pongo io una domanda.

Se dovessi decidere di investire i tuoi soldi guadagnati con tanti anni di duro lavoro, a chi ti affideresti? 

Affideresti i tuoi soldi ad un amico che non controlla nessuno e che però dice che è tuo parente e che non non può che volere il tuo bene?

Oppure preferiresti affidare i tuoi denari a qualcuno che è controllato da altri attraverso un rigido sistema di norme, processi, valutazioni e stretta vigilanza?

Il paragone con il denaro non è casuale.

Sai benissimo che acquistare delle buone finestre oggi richiede investimenti cospicui e che affidarsi a GENTE IMPROVVISATA sarebbe come gettare soldi dalla finestra.

Ma torniamo alla posa in opera certificata serramenti e finestre.

C’è chi parla di posa qualificata o di posa a regola d’arte.

Io, Windor, ti ho sempre parlato di posa CERTIFICATA.

Chi ha ragione?
QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Tu sai bene che, in tutti questi, ti ho sempre informato con imparzialità e dovizia di particolare. E lo farò anche questa volta.

La differenza tra posa in opera certificata e posa qualificata o a regola d’arte sta tutta in quel senso dell’investimento di cui ti ho parlato.

Mentre la posa certificata risponde a precise norme che hanno istituito un certo processo, la posa qualificata risponde a norme generiche. Tra queste, la norma del buon padre di famiglia che, nell’installare le tue finestre, deve mettere in atto tutto quanto sia necessario per assicurarti un buon fissaggio.

Per farla breve, la posa in opera certificata serramenti e finestre è tutta un’altra cosa.

A differenza della posa in opera qualificata o, ancor più genericamente, della posa a regola d’arte, LA POSA IN OPERA CERTIFICATA E’ CONTROLLATA DA UN ENTE ESTERNO.

Mi spiego meglio: nello stabilire come debba essere fatta un’installazione di finestre, i disegni delle applicazioni vengono inviate all’istituto IFT di Rosenheim per la valutazione e l’approvazione dei dettagli tecnici esecutivi di posa.

Si definiscono i protocolli di cantiere e la lista dei responsabili montaggio e dei posatori.

La fase successiva riguarda la formazione dei montatori, che devono frequentare dei corsi specifici per apprendere le direttive e le regole di posa dell’Istituto ift.

I corsi si ripetono con cadenza triennale; se un rivenditore vuole modificare l’elenco dei propri collaboratori partecipanti deve darne comunicazione, a garanzia della continuità del processo formativo.

Un tecnico dell’Istituto Ift e il responsabile del reparto qualità FINSTRAL effettuano un primo audit in cantiere per verificare la documentazione tecnica e il rispetto delle direttive di montaggio – e per valutare la qualità del lavoro svolto. Se tutti i parametri richiesti sono stati rispettati l’Istituto ift può rilasciare la certificazione per la posa, valida cinque anni.

Le verifiche ispettive proseguiranno poi annualmente, a garanzia di elevati standard qualitativi.

Almeno una volta l’anno viene effettuato un audit, durante il quale verranno controllati il rispetto delle procedure, la relativa documentazione e in particolare – per più cantieri – la qualità del montaggio, che deve essere stato eseguito in osservanza delle tipologie di applicazione certificate.

Quali sono dunque i vantaggi della posa in opera certificata serramenti e finestre?

Te li sintetizzo qui:

  1. I dettagli esecutivi dell’installazione vengono definiti e chiariti già in fase di trasmissione dell’ordine
  2. I posatori sono preparati e aggiornati in merito ai materiali, alle loro modalità di utilizzo, alle tipologie di applicazione, alle caratteristiche dei materiali di posa
  3. La posa in opera certificata garantisce un ottimale isolamento sia termico che acustico ed un’elevata tenuta ermetica nell’area di attacco di finestre e porte
  4. I posatori, adeguatamente formati e qualificati, dispongono del know-how necessario per operare con professionalità in cantiere
  5. I posatori frequentano periodici corsi di formazione ed aggiornamento in merito a nuovi prodotti, alle tecniche e modalità di posa, ai nuovi materiali di montaggio

La certificazione della posa si traduce in un’offerta ancora migliore sul mercato: i termini “garanzia” e “qualità” hanno un riscontro concreto, misurabile, definito da precisi parametri stabiliti da un prestigioso Ente certificatore indipendente.

Prima di lasciarti alle tue riflessioni, voglio concludere questo mio intervento dandoti qualche altra dritta, in modo che tu possa disporre di tutti gli elementi utili per decidere in maniera chiara e circostanziata.

COSA È L’IFT ROSENHEIM
L’istituto ift Rosenheim è un ente indipendente tedesco riconosciuto a livello internazionale e accreditato secondo la norma DIN EM ISO/IEC 17025 in qualità di organismo di prova, sorveglianza e certificazione.

COSA FA L’IFT ROSENHEIM
Operativo dal 1966, l’ente svolge attività di analisi, test e ricerca (attività di laboratorio e sviluppo), d’individuazione delle buone prassi produttive e d’installazione dei prodotti e attività di controllo.
Alla base della certificazione della posa in opera firmata ift Rosenheim c’è la rispondenza dei prodotti, delle tecniche e dei materiali di montaggio agli standard qualitativi individuati dall’ente. Rispondenza che viene verificata attraverso:

LA POSA A REGOLA D’ARTE SECONDO IFT ROSENHEIM E FINSTRAL
Le caratteristiche richieste a un’installazione dei serramenti certificata sono le seguenti:
– Organizzata pianificazione delle attività
– Corretto impiego di prodotti idonei alla sigillatura, all’isolamento e al fissaggio
– Risultato ottimale della posa in opera sia dal punto di vista di performance d’isolamento termo-acustico
– Risultato ottimale per le performance statiche e fisiche del serramento

LA CERTIFICAZIONE DELLA POSA IN OPERA
Quali sono gli ingredienti che rendono la certificazione ift Rosenheim una garanzia di effettiva e costante qualità? Ve li elenchiamo di seguito:
– Responsabili di cantiere e posatori sempre aggiornati grazie ai corsi obbligatori da seguire ogni due anni.
– Verifica esterna e periodica dei cantieri
– Adozione del manuale di posa in opera
Una certificazione non è per sempre. La certificazione dell’istituto ift Rosenheim può essere revocata in caso di gravi difformità riscontrate rispetto agli standard qualitativi individuati dall’ente.

Vuoi saperne di più o richiedere un appuntamento senza alcun impegno da parte tua?
Compila i seguenti campi del modulo sottostante per essere ricontattato quanto prima:

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo