Consigli e idee per abbinare nella maniera corretta colori, materiali e forme per arredare casa con stile e originalità anche se non sei un architetto
Ci sono molti modi per coccolarsi. Uno di questi è arredare la propria casa per renderla un’oasi ideale in cui vivere. Per questo, è giusto prendersi del tempo per se stessi e iniziare a ridisegnare i propri spazi a cominciare dai corretti abbinamenti tra suppellettili, finestre, mobili, pavimenti e pareti. Oggi impariamo ad abbinare porte e parquet.
Abbinare porte e parquet può rivelarsi un gioco estetico molto piacevole per chi ha fantasia o semplicemente per coloro che avvertono il bisogno di vivere in un ambiente in piena simbiosi con la propria personalità e carattere. Così ho deciso di offrirti alcuni piccoli suggerimenti che possono aiutarti a fare le migliori scelte possibili.
Iniziamo.
Se ami particolarmente il legno per caratterizzare le superfici domestiche, ciò che deve prevalere è la tinta del parquet. Il colore delle porte deve però rispecchiare lo stile adottato per il rivestimento.
Nell’abbinamento di porte e parquet, c’è poi chi propende nel dar vita a forti contrasti cromatici. All’inizio questa può sembrare una scelta originale ma, a lungo andare, si corre il rischio che il forte contrasto fra tinte risulti stucchevole.
Le scelte infatti vanno ponderate soprattutto in considerazione del medio lungo periodo.
Perciò, meglio lavorare sul gioco delle sfumature e sui contrasti leggeri, propendendo verso gradazioni leggermente diverse, da accostare senza rigide contrapposizioni cromatiche.
In linea di massima, nell’abbinare porte e parquet, ti consiglio di fare innanzitutto una scelta di fondo: colori chiari o scuri?
I colori scuri sono particolarmente adatti per ambienti molto grandi e spaziosi, in cui occorre curare anche l’illuminazione sia naturale che artificiale attraverso una serie di accorgimenti in fase di progettazione, a cominciare anche dalle tinte delle pareti che devono essere molto chiare e pastello.
Se invece, si vive in ambienti non troppo grandi a cui si vuol conferire un senso di maggiore spazio, suggerisco di propendere verso colori chiari.
Chi ama i contrasti può scegliere di abbinare parquet in tonalità di rovere chiara (il rovere naturale, il rovere seta, il rovere Ice) a porte e mobili dal carattere deciso, come questa in rovere cuoio coordinata al mobile da bagno.
Se invece preferisci non azzardare e desideri uno stile un po’ più “standard” per lo stile della tua casa, puoi anche pensare di abbinare il parquet in rovere a delle porte laccate bianche. Così avrai la certezza di non poter assolutamente sbagliare!
Se ami l’armonia assoluta, puoi abbinare porte e parquet scegliendo un pavimento rovere naturale e infissi con finitura coordinata quercia biondo.
Vuoi saperne ancora di più?
Scrivici tramite Whatsapp al numero 3791447831 oppure compila i campi del seguente modulo, così potrai anche ottenere la consulenza video telefonica dei nostri tecnici:
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri