Barbara ha un bellissimo soggiorno che però vuol separare dalla cucina conferendo nello stesso tempo continuità ai due ambienti: ho risolto così
Un po’ di tempo fa, Barbara mi ha contattato perché aveva bisogno di una parete divisoria a vetro per separare due ambienti senza però creare una frattura tra gli stessi.
Prima di contattarmi, era stata indirizzata da amici e conoscenti presso vari rivenditori di porte, ma nessuna delle proposte di questi l’ha mai entusiasmata perché tutti si sono limitati a proporre infissi senza interpretare correttamente le sue esigenze.
Così, è venuta da me. L’ho ascoltata attentamente e abbiamo deciso di fissare subito un sopralluogo a casa sua per verificare la sussistenza o meno di taluni requisiti per realizzare il suo sogno.
Analizzato a fondo il problema, ho capito che il tipo di parete divisoria a vetro per separare cucina e soggiorno doveva necessariamente risolvere i seguenti problemi:
- garantire più privacy per chi si trova nei due ambienti;
- isolare gli odori della cucina;
- conferire sufficiente luminosità alle due aree;
- assicurare un senso di continuità tra cucina e soggiorno.
Così le ho proposto una parete divisoria a vetro in grado di contemperare tutte queste esigenze.
Detto, fatto!
Dopo aver concordato con Barbara una serie di dettagli cromatici e di finiture, ho provveduto ad installare una soluzione in grado di garantire:
- LUMINOSITA’ AGLI AMBIENTI
- SENSO DI CONTINUITA’ TRA SOGGIORNO E CUCINA
- ELEGANZA DELLE FINITURE
- PRIVACY
Ora la sua casa sembra addirittura più grande e il sogno di Barbara è finalmente realizzato!
Chiama allo 0998110951 oppure compila il form qui in basso per richiedere maggiori informazioni ed approfittare della competenza tecnica del nostro staff per sapere come ottenere tutti questi vantaggi in casa tua!


Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri