Il futuro ha preso la forma di pannelli solari flessibili e trasparenti che possono essere inseriti in piastrelle, finestre o addirittura nei tessuti.
Pannelli solari grandi quanto un palmo della mano. Flessibili, con la possibilità di adattarsi ovunque. Su materiali rigidi, così come sui tessuti. E riusciranno a ricavare energia non solo dai raggi solari, ma anche dalla luce interna degli ambienti. Ricavare energia elettrica dalla luce elettrica. Un’idea che potrebbe sconvolgere il mercato energetico e quello degli infissi. Pannelli solari flessibili e trasparenti, per essere inseriti ovunque.
L’invenzione è opera di uno studio effettuato dall’istituto di ricerca americano Virginia Tech. Questi pannelli solari flessibili cambiano il materiale di cui sono composti. A differenza del silicio, che è il componente di cui sono fatti nella maggior parte dei casi, in questa situazione l’istituto americano sta utilizzando l’ossido di titanio.
Cosa che consente a questi pannelli solari flessibili di essere anche molto piccoli. Ogni modulo, della potenza di 75 milliwat, ha dimensioni ridotte,quanto il palmo di una mano, e può essere assemblato ad altri per comporre superfici più ampie, secondo le necessità. Basti pensare che una serie di questi pannelli, che tenuti insieme fanno un foglio A4, possono ricaricare uno smartphone.
E la notizia più importante è che produrre questi pannelli solari flessibili costa anche meno rispetto alla produzione abituale. E le promesse di questi pannelli sono di eguagliare, se non superare, l’efficienza di quelli attuali.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
Ciò che questi pannelli solari flessibili consentiranno di fare sarà inserirli ovunque, dato le esigue dimensioni. Piastrelle, finestre, tende, carta da parati, e in tutti gli oggetti che possono riprodurre energia per l’alimentazione della casa. l’innovazione maggiore di questi pannelli solari flessibili sta proprio nel fatto che non saranno in grado di catturare solo la luce del sole, come già detto. Riusciranno anche a trattenere quella interna e trasformarla in energia.
Le applicazioni di questa innovazione potrebbero essere innumerevoli. Il Virginia Tech sta pensando anche alla possibilità di installare i pannelli solari flessibili all’interno delle divise dei militari o nei loro zaini.
Richiedi adesso maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Chiama ora lo 0998110951 oppure utilizza il seguente form di contatto:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri