Finalmente per te una mini guida chiara e completa per scegliere i migliori vetri per finestre senza sbagliare
Doppio o triplo vetro? Basso emissivo o selettivo? I migliori vetri per finestre si scelgono in base al tipo di risultato che desideri ottenere.
L’obiettivo è garantirti il più elevato isolamento termico e acustico possibile; ma anche ambienti più luminosi.
Quindi un vetro non deve solo isolare, ma assicurarti una casa più luminosa.
In estrema sintesi, la scelta dei migliori vetri per finestre deve trasformare la tua casa in un’oasi di comfort e benessere.
Chiarito questo punto, passiamo alle caratteristiche tecniche in base alle quali fare la tua prossima scelta.
Il Fattore G
Per decidere devi prendere in considerazione il cosiddetto “fattore solare G”, ovvero il fattore solare espresso in percentuale % ed indicato sulla certificazione tecnica del vetro. Misura quanta energia solare può passare dalle finestre.
Se ad esempio all’esterno l’energia solare è al 100% ed all’interno è pari al 40%, il fattore solare g equivale allo 0,4.
Quindi la domanda è: quanta energia solare deve entrare in casa per garantire un eccellente comfort abitativo? Meglio un “fattore solare G” alto o basso?
Per rispondere, bisogna innanzitutto analizzare la propria abitazione, l’esposizione delle varie stanze ed il clima.
Se l’abitazione è esposta soprattutto a nord e si trova in una zona il cui clima è prevalentemente freddo, sarebbe preferibile puntare su un fattore solare g alto.
Se la casa è esposta a sud ed il clima circostante è piuttosto caldo, è preferibile optare per un vetro dal fattore solare g basso, in quanto riduce l’energia solare in ingresso nella casa ed evita che le temperature interne siano troppo calde.
In ogni caso, per scegliere i migliori vetri per finestre, è consigliabile lasciarsi aiutare da un nostro consulente con cui puoi fissare un appuntamento senza impegno tramite la sezione CONTATTI del sito.
Trasmissione luminosa del vetro
Occorre valutare anche la quantità di luce che desideri che venga fatta passare attraverso le finestre.
In linea di massima, sento di consigliarti di fare in modo che sia il più elevato possibile. I tuoi ambienti saranno più luminosi e piacevoli da vivere. Quindi, tanto più è elevata la trasmissione luminosa, tanto più luminosa sarà la tua casa.
Se è questo quello che vuoi, richiedi vetri “extrachiari”, progettati proprio per tale scopo.
Doppio o triplo vetro?
Per doppio vetro si intende l’insieme di due lastre di vetro distanziati tra loro che formano una camera d’aria.
All’interno viene inserito gas argon che è un buon isolante e non è né tossico né pericoloso in alcun modo.
I vantaggi del doppio vetro comprendono:
- buon isolamento termico;
- buon isolamento acustico;
- serramento più leggero.
Il triplo vetro invece è un insieme composta da tre vetri distanziati tra loro che formano due camere d’aria.
I vantaggi del triplo vetro comprendono:
- Maggiore isolamento termico;
- Maggiore protezione e sicurezza;
- Ottimo isolamento acustico.
Si tratta in entrambi i casi di ottime soluzioni ma il triplo vetro costa di più.
Anche in questo caso, per scegliere i migliori vetri per finestre, occorre valutare la zona climatica in cui ci si trova, lo spessore dei muri o l’esposizione di certe stanze rispetto ad altre.
In linea di massima, il doppio vetro è adatto per la maggior parte delle abitazioni che in Puglia hanno un ridotto isolamento delle pareti, a causa della mancanza del cappotto. In caso contrario, consiglio il triplo vetro.
Vetri basso emissivi o selettivi?
Entrambi consistono in un trattamento isolante attraverso cui vengono depositati dei metalli nobili alla superficie del vetro mediante un processo magnetico. Il risultato è un vetro più efficiente.
I vetri selettivi riflettono un’alta percentuale di raggi solari, quindi sono particolarmente indicati per un clima caldo o per le zone dell’abitazione molto colpite dal sole.
I vetri basso emissivi sono più indicati per le zone dell’abitazione poco colpite dal sole.
In linea di massima, tutti gli infissi esposti a nord possono montare vetri basso emissivi, mentre da sud-est, sud, sud-ovest, è preferibile utilizzate vetri camera selettivi.
La scelta del giusto vetro camera abbinata al giusto sistema serramento ha una notevole incidenza sul risparmio energetico di una abitazione e sul benessere dell’ambiente abitato.
In conclusione, come scegliere i migliori vetri per finestre?
La prima cosa da fare è evitare di fare di tutta l’erba un fascio.
Intendo dire che è sconsigliabile generalizzare e standardizzare le scelte. E’ sempre meglio farsi affiancare gratuitamente da un consulente tecnico esperto capace di guidarti nella scelta più appropriata.
Noi di Windor possiamo metterti a disposizione un consulente gratuitamente e senza impegno. Egli presterà ascolto alle tue esigenze, indicandoti la soluzione più appropriata per la tua casa.
Richiedi adesso una consulenza gratuita!
Compila il modulo che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri