Come scegliere i migliori infissi anti-rumore soprattutto se vivi in una zona trafficata? Ecco alcuni consigli
La scelta dei migliori infissi anti-rumore dipende da una pluralità di fattori. In questo breve articolo ti spiegherò come sceglierli al meglio.
Ma lascia che ti ponga prima una premessa: un cattivo isolamento acustico non vuol dire solo dover sopportare qualche rumore fastidioso. Può portare a vivere problemi molto più seri che non devi sottovalutare, quali ad esempio:
– Disturbi del sonno con improvvisi risvegli o insonnia;
– Mancanza di memoria e concentrazione;
– Stress, ansia e stati depressivi;
– Tachicardia e attacchi di panico;
– Disturbi cardiovascolari.
È ormai appurato che l’esposizione acustica varia la pressione sanguigna e di conseguenza causa disturbi cardiovascolari, conseguenza diretta dello stress.
È tutto collegato.
Tutto ciò si può evitare con il giusto isolamento acustico e i migliori infissi anti-rumore.
I rumori devi lasciarli fuori. Soprattutto nelle ore notturne. Il sonno è una necessità biologica che, se è disturbato, possono svilupparsi conseguenze serie per la salute.
Numerosi studi hanno abbondantemente dimostrato che, anche quando dormi, i rumori vengono percepiti dal subconscio e il corpo reagisce con dei micro-risvegli che non si ricordano.
Quindi come ridurre i rumori provenienti dall’esterno e vivere una vita migliore in casa?
Ci sono due modi di affrontare il problema.
Il primo è insonorizzare tutta l’abitazione, investendo su speciali rivestimenti murari che di fatto isolano il tuo appartamento dai rumori.
Ma questa è una soluzione invasiva che, tra i suoi peggior difetti, annovera la riduzione di spazio abitativo a causa dell’inspessimento delle pareti.
Inoltre è un’operazione molto costosa nel suo insieme e non ti garantisce al 100% l’azzeramento dei problemi acustici.
La seconda soluzione è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre insonorizzanti, utilizzando infissi di nuova generazione. dotate di vetri accoppiati, ferramenta e guarnizioni rinforzate.
A questi va affiancata una progettazione accurata, cassonetti coibentati, una corretta scelta del vetro e soprattutto la posa in opera certificata.
Elementi fondamentali per scegliere i migliori infissi anti-rumore
L’obiettivo è impedire la propagazione del suono in funzione delle caratteristiche della zona e del traffico in cui si trova la tua casa.
Vediamo singolarmente ciascuno di questi aspetti, a cominciare dal tipo di vetro.
Alcuni serramentisti consigliano di utilizzare un triplo vetro di opportuno spessore. In realtà questa è una credenza comune.
Scegli invece soluzioni specifiche come i vetri acustici ad alto potere fonoisolante e lastre di diversi spessori. Quest’ultimo costituisce un importante baluardo contro la propagazione del suono.
Un altro elemento spesso trascurato nella scelta degli infissi è la ferramenta perimetrale.
In realtà, una migliore chiusura su ogni lato della finestra assicura la perfetta adesione dell’anta alle guarnizioni esterne, impedendo così il passaggio dell’aria e, quindi, dei rumori esterni.
Infatti, già abbinando quest’ultima alle corrette guarnizioni, si ottiene un ragguardevole comfort acustico.
Ma ciò che conta di più è la posa in opera che, se è fatta per bene ed è certificata da ente esterno, considera l’adozione di cassonetti adeguatamente isolati, dato che l’aria passa più facilmente proprio da questi.
Richiedi GRATIS la Guida alla Scelta dei migliori infissi
Sapere quali infissi acquistare è un tassello determinante per garantirsi una casa finalmente confortevole, luminosa e sicura.
Chi questo lo intuisce solitamente fa il tipico giro tra rivenditori per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili.
Ma si sa che ogni commercianti tira l’acqua al proprio mulino, proponendo soluzioni in linea solo con i propri interessi commerciali.
Quindi, ci si muove alla ricerca di pareri di amici oppure di recensioni.
Ma nell’uno e nell’altro caso, i pareri possono essere discordanti perché ognuno vede le cose a proprio modo e le recensioni non sono sempre veritiere.
Lascia che mi presenti: sono Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri.
La mia storia ha radici profondissime che arrivano all’inizio del 1900, quando mio nonno Giuseppe decise di aprire una falegnameria in cui costruiva calessi e ruote da traino.
Poi venne mio padre Ciro, negli anni ’50.
A quel tempo, il mercato cambiava ancora, così decise che in falegnameria si dovesse iniziare a costruire finestre di qualità, con legname importato direttamente dalla Carinzia, in Austria.
Nel 1970, nella falegnameria di mio padre fu costruita la prima finestra in legno con guarnizione. La prima in tutta Italia.
A differenza di 100 anni fa, acquistare nuove finestre è diventata una questione piuttosto complessa, perché non basta scegliere il miglior infisso in assoluto.
Così ho deciso di dar vita ad una breve guida che ti aiuterà ad acquistare nuove finestre, avendo la certezza di fare la scelta migliore possibile.
La Guida comprende le risposte alle domande più ricorrenti ovvero:
- Scelta del vetro;
- Come eliminare alla radice problemi di spifferi e infiltrazioni di acqua;
- Come prevenire la formazione di muffe e condensa;
- Questione posa in opera: a regola d’arte o certificata?;
- Marcatura CE;
- Scelta del fornitore;
- Coibentazione degli avvolgibili;
- Scelta dei cassonetti per tapparelle.
E tanto altro ancora.
Avrei potuto mettere in vendita questa guida, ma preferisco regalarla affinché tu sia più informato e consapevole.
Richiedi subito la TUA copia gratuita cliccando sul seguente link: www.windor.it/quali-infissi-acquistare/
Richiedi adesso una consulenza gratuita!
Compila il modulo che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri