Ottieni il massimo dell’isolamento acustico con le migliori finestre in commercio che lasciano i rumori fuori dalla tua casa
È una vita frenetica quella che vivi, tutti i santi giorni. Corri di qua, vai di là. Un vero momento di pausa sembra non esserti concesso.
Sei super-stimolato, bombardato da stimoli, suoni, rumori, così tanto che, nei rarissimi momenti di silenzio, non sembri più essere a tuo agio.
Credi sia normale? Sei convinto che tutto questo faccia bene alla tua salute?
Se hai risposto si, ahimè sono costretto a contraddirti.
Perché è uno solo il posto in cui dovresti poter ricaricare le batterie, rilassarti, essere spensierato. Quel posto è casa tua.
Ma se così non fosse, quel posto potrebbe continuare a darti il tormento per colpa di un cattivo isolamento acustico.
Si perché, senza l’isolamento acustico adatto, tutti i rumori dell’esterno li vivrai in casa.
Che sia una moto che passa ad alta velocità, un treno che arriva in stazione, il traffico, addirittura gli schiamazzi della gente, se la tua casa non è isolata acusticamente, allora tanto vale vivere per strada.
Non c’è cosa più importante che cercare di rendere la propria casa un luogo confortevole, lasciando all’esterno i rumori che ti tolgono il sonno e che non ti permettono di vedere un film in santa pace. Addirittura il Karaoke del giovedì del pub all’angolo entra in casa tua con quelle fastidiosissime voci stonate!
Se ti rivedi in tutto questo vuol dire che hai un problema di isolamento acustico. Ed è tutta colpa delle tue finestre, decisamente poco performanti.
Fai attenzione!
Perché un cattivo isolamento acustico non vuol dire solo qualche rumore fastidioso da sopportare o alzare al massimo il volume della tv per vedere un film. Può portare problemi molto più seri, che non devi sottovalutare.
Ecco cosa rischi se le tue finestre non garantiscono un corretto isolamento acustico in casa:
- Disturbi del sonno: cambiamenti della fase del sonno, improvvisi risvegli, insonnia;
- Mancanza di memoria e concentrazione;
- Stress, ansia e stati depressivi;
- Tachicardia e attacchi di panico;
- Disturbi cardiovascolari.
Che c’è? La sto facendo tragica?
Mi spiace contraddirti anche in questo caso.
È ormai appurato che l’esposizione acustica varia la pressione sanguigna e di conseguenza causa disturbi cardiovascolari, conseguenza diretta dello stress. È tutto collegato. E pensare che si può evitare con l’isolamento acustico giusto.
I rumori devi lasciarli fuori. Soprattutto nelle ore notturne. Il sonno è una necessità biologica e se è disturbato possono esserci conseguenze serie per la salute. Il 40% della popolazione mondiale soffre di insonnia e la restante parte spesso fa fatica ad addormentarsi. A quale delle due parti vuoi appartenere?
Il sonno è l’arma migliore che hai per recuperare le energie.
Ecco perché è importante che tu faccia sonni tranquilli e non essere svegliato puntualmente da quel cancello cigolante o dalle auto che passano sotto casa tua che prendono puntualmente quel tombino rumoroso. L’isolamento acustico è una questione che non puoi sottovalutare.
Numerosi studi hanno abbondantemente dimostrato che, anche quando dormi, i rumori vengono percepiti dal subconscio e il corpo reagisce con dei micro-risvegli che non si ricordano. Ma tanto basta a rovinarti la giornata.
Come ridurre i rumori provenienti dall’esterno e vivere una vita migliore in casa?
Ci sono due modi di affrontare il problema.
Il primo è quello di insonorizzare tutta l’abitazione, investendo su speciali rivestimenti murari che di fatto isolano il tuo appartamento dai rumori.
Ma questa è una soluzione invasiva che, tra i suoi peggior difetti, annovera la riduzione di spazio abitativo a causa dell’inspessimento delle pareti.
Inoltre è un’operazione molto costosa nel suo insieme e non ti garantisce al 100% l’azzeramento dei problemi acustici.
La seconda soluzione è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre insonorizzanti, utilizzando quelle di nuova generazione, dotate di vetri accoppiati, guarnizioni rinforzate ed altri accorgimenti di questo tipo.
Questo è il sistema più economico che però non ti garantisce affatto la soluzione dei problemi in quanto riduce solo una parte dei rumori dall’esterno.
Sono anni che faccio questo lavoro e ne ho viste di cotte e di crude.
E soprattutto ho visto tanta gente lamentarsi dell’eccessiva spesa fatta a fronte di un risultato davvero scarso.
Quindi allora, qual è l’unica vera soluzione per lasciare fuori i rumori senza spendere un occhio della fronte?
Come dicevo prima, non bastano delle semplici finestre isolanti per risolvere il problema acustico.
L’unico modo di sconfiggere definitivamente i rumori si chiama Finestre Senza Pensieri ®, il sistema con GARANZIA DI RISULTATO, per trasformare la tua casa in un’oasi di comfort e benessere!
Finestre Senza Pensieri ti assicura un efficace sistema finestra con eccezionali prestazioni di isolamento acustico ad effetto barriera contro i rumori.
Se vuoi saperne di più, i miei consulenti sono a disposizione! Ti forniranno una valutazione approfondita e completa della tua situazione.
Compila il form di contatto che trovi qui sotto per richiedere GRATIS E SENZA IMPEGNO un appuntamento con i nostri tecnici:
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri