Trasforma la tua casa in un posto migliore con lo speciale Bonus 75% Infissi e Portoncini per eliminare tutte le barriere architettoniche
Prima di parlarti del bonus 75% Infissi e Portoncini, partiamo da un concetto: quasi tutte le nostre case presentano barriere architettoniche.
Queste ultime altro non sono che ostacoli che possono mettere in pericolo la nostra sicurezza personale oppure che possono limitare libertà e autonomia di movimento, specie se in condizioni di temporanea o permanente disabilità motoria.
Un esempio per tutti è rappresentato dalla presenza di soglie in corrispondenza di porte finestre o portoncini, le quali possono causare impedimenti più o meno gravi.
In tal senso, il bonus 75% è la speciale misura introdotta dal Governo per installare sistemi di infissi che eliminano tutti i disagi per la mobilità.
Bonus 75% infissi e portoncini in dettaglio
Introdotto dalla legge di bilancio 2022, si applica per tutti gli interventi volti ad abbattere gli ostacoli in edifici già esistenti che sono disciplinati dal Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989.
La detrazione fiscale per questi lavori che hanno il fine di garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità è pari al 75%, rimborsabili il 5 rate annuali.
In alternativa alla fruizione della detrazione, è possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Possono utilizzare il bonus persone fisiche, enti e imprese che ne facciano richiesta, dimostrando che gli interventi hanno come obiettivo la rimozione degli ostacoli alla mobilità.
Puoi aver diritto al bonus anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65. Lo scopo è installare porte e finestre facilmente utilizzabili, dotata di meccanismi accessibili e facilmente manovrabili.
Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri