fbpx

Se hai notato che si formano delle goccioline d’acqua sui vetri, vuol dire che hai infissi che fanno condensa. Questo fenomeno dà origine alle pericolosissime MUFFE che costituiscono un grave pericolo per la salute specie di anziani e bambini

Sottovalutare il problema degli infissi che fanno condensa è un gioco pericoloso, perché è il principale indiziato della formazione delle muffe, molto dannose per la salute umana.

Il fenomeno si manifesta sui vetri e sui profili interni degli infissi sotto forma di piccole gocce d’acqua.

La persistenza del problema degli infissi che fanno condensa si traduce infatti nella formazione di puntini neri negli angoli del soffitto.

Questi ultimi si trasformano presto in macchie nere più o meno estese, con relativo danneggiamento del sistema finestra a causa della corrosione di parti interne e del telaio, primo vero baluardo efficace che protegge la vostra casa da infiltrazioni di aria, pioggia e da dispersioni termiche diffuse.

Se in casa tua sono presenti bambini o anziani, non devi assolutamente sottovalutare il problema degli infissi.
E adesso ti spiego perché.

Il fenomeno si manifesta particolarmente quando, ad esempio, c’è un’elevata differenza di temperatura tra aria interna ed esterna alla propria casa.

Facciamo l’esempio che adesso sia inverno.

Ogni volta che senti freddo, ti viene automatico pensare di aumentare la temperatura interna accendendo la caldaia oppure portando il termostato ad una temperatura di comfort che si aggira intorno ai 21,5°. Poi, non appena avverti un certo benessere, spegni la caldaia per risparmiare sui costi di gestione domestica. Giusto?

E’ proprio questo fatto che produce i cosiddetti sbalzi termici e relativa condensa.

Così sicuramente hai pensato che basterebbe mantenere la temperatura costante per evitare quegli sbalzi termici.
Ma se fuori ci sono 2° e in casa quasi 30°, capirai che il processo è inevitabile.

Come dicevo prima, il formarsi continuo di condense sulle finestre può essere la casa del manifestarsi di muffe in casa.
In tal caso, devi assolutamente sapere che la MUFFA E’ TOSSICA, specialmente per i soggetti più deboli come anziani e bambini.

Eccola al microscopio:

La presenza diffusa di muffe sulle pareti può dar luogo a diversi sintomi:

» starnuti,
» tosse,
» naso che cola,
» nausea,
» vomito,
» diarrea,
» perdita di appetito,
» attacchi d’asma,
» dolore all’orecchio, ai muscoli, alle articolazioni

Nei casi cronici da muffa nera tossica, le mucose del corpo danneggiate possono causare anche:

» sanguinamento del naso,
» sanguinamento dai polmoni,
» sanguinamento rettale.

Nei casi peggiori può portare a danni cerebrali causando problemi di:

» concentrazione,
» amnesia,
» sbalzi di umore,
» ansia,
» depressione,
» disturbi neurologici.

Addirittura, nel 2010 a Beverly Hills, c’è stato un caso di morte imputato proprio alla muffa:

In pratica, come riportato dal Corriere della Sera nell’articolo che trovi qui, i due coniugi sono morti in due momenti non molto distanti l’uno dall’altro.

Secondo le ultime informazioni la causa che ha portato alla morte improvvisa della coppia si troverebbe proprio nella loro abitazione: si tratta di muffa. (…) Se costantemente inalate le spore della muffa possono causare gravi problemi alla salute: la gamma della malattie che vengono provocate spazia dalle reazioni allergiche, raffreddori e asma; disturbi quali mal di testa, dolori muscolari o stanchezza, fino a gravi infiammazioni delle vie respiratorie.

Allora?
Come risolvere il problema delle infissi che fanno condensa?

Comprendo benissimo che le hai già provate tutte, ma forse non hai tenuto di queste 5 semplici regole:

  1. FAR VENTILARE GLI AMBIENTI: e non importa se fuori fa troppo freddo. Bastano davvero pochi minuti per creare un ricambio d’aria e una temperatura più mite all’interno, senza sbalzi eccessivi con l’esterno. Abbiamo cucinato? Abbiamo fatto la doccia? Una buona abitudine per evitare la condensa sui vetri è aprire le finestre per qualche minuto subito dopo.
  2. UTILIZZARE IL DEUMIDIFICATORE può essere una buona soluzione soprattutto nei casi in cui la condensa sui vetri sia davvero eccessiva.
  3. UTILIZZARE LA CAPPA ASPIRANTE IN CUCINA: ogni volta che ci mettiamo a cucinare è un buon deterrente contro il vapore acqueo. E lo so che alle volte il rumore delle cappe è fastidioso, ma meglio questo o la condensa sui vetri e muffe conseguenti?
  4. ELIMINARE L’ACQUA IN ECCESSO dai vetri non risolve il problema, ma di sicuro contribuisce a velocizzare il processo di asciugatura che mettiamo in atto con la ventilazione. Basta asciugare l’acqua in eccesso sui vetri con un panno o con della semplice carta assorbente per agevolare il naturale assorbimento dell’acqua.

Ma come?
Non si era detto che i consigli erano cinque? E l’ultimo?

L’ultimo è un consiglio un po’ speciale.
Devi sapere infatti che l’unico modo per risolvere il problema degli infissi che fanno condensa è quello di SOSTITUIRE LE VECCHIE FINESTRE.

Questo perché la maggior parte delle finestre presenti nel mercato è assolutamente inaffidabile dal punto di vista della protezione contro la dispersione termica.

Non è solo un problema relativo al tipo di finestra e di materiali, ma anche e soprattutto del modo con cui i vecchi infissi venivano e vengono ancora installati da sedicenti rivenditori specializzati in serramenti.

Per chi non si occupa di porte e finestre quotidianamente e magari non è a conoscenza del mio sistema Finestre Senza Pensieri, pensa che l’unico modo per cercare di risolvere problemi sia quello di PROCEDERE PER TENTATIVI.

SBAGLIATO!

Devi sapere infatti che le finestre incidono notevolmente sulla qualità della vita in casa, per cui è meglio non rischiare di sbagliare e di spendere due volte la stessa cifra.

Questo vuol dire che devi tenerti alla larga da chi prova ad appiopparti le proprie finestre esibendo strani carteggi come i classici certificati qualità

Devi fidarti solo di chi TI METTE PER ISCRITTO CHE LE TUE NUOVE FINESTRE SIANO SEMPRE COME IL PRIMO GIORNO dal momento in cui le hai acquistate sino ai prossimi 25/30 anni!

Quindi ATTENZIONE!

Ecco un paio di cose che non devono mai mancare nel tuo CONTRATTO quando sei in procinto di acquistare le nuove finestre e vuoi stare senza pensieri per almeno i prossimi 30 anni:

1) GARANZIA.
E per garanzia non intendo i tradizionali due anni come per legge.
Non acquistare finestre da chi ti parla solo in termini di prodotto o di garanzia prevista per i soli primi anni.. ACQUISTA SOLO DA CHI TI GARANTISCE PER ISCRITTO CHE NON AVRAI ALCUN PROBLEMA IN CASA (spifferi, infiltrazioni, dispersioni termiche, rumori dalla strada) CON FORMULA GARANZIA SODDISFATTI O SODDISFATTI!
E ricorda: la posa in opera deve essere sempre CERTIFICATA, mai soltanto “a regola d’arte” o “qualificata”.

2) ASSISTENZA.

Le finestre, come tutti i prodotti, richiedono manutenzione, altrimenti la durata nel tempo è fortemente compromessa.
La maggior parte dei problemi è causata dall’assenza di un PIANO GARANTITO DI ASSISTENZA in grado di assicurarti che le tue finestre siano COME IL PRIMO GIORNO anche dopo venti o trent’anni!

Ecco perché è sempre bene farsi dare delle precise garanzie in merito.

Di sicuro tutto ciò farà lievitare i costi, ma NON ti ritroverai tra meno di dieci anni a spendere il doppio di quanto stai pagando adesso..

Con il sistema FINESTRE SENZA PENSIERI, hai finalmente chi ti garantisce di avere finestre come il primo giorno, anche dopo 20 o 30 anni.

Ed è tutto messo per iscritto!

Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo