Sei un architetto e vuoi partecipare al ciclo di incontri formativi organizzati sul Futuro della Progettazione in compagnia dello Studio Orizzontale, Finstral in collaborazione con ProViaggiArchitettura?
Iscriviti adesso! Ti saranno riconosciuti 2 CFP (Crediti Formativi Professionali per Architetti) per la partecipazione ad ogni incontro.
Sei invitato allo Studio Architect Talk, l’interessante ciclo di appuntamenti formativi in compagnia dello Studio orizzontale, collettivo di architetti con sede a Roma, il cui lavoro spazia dall’architettura al paesaggio.
Gli incontri avranno luogo nello Store Windor a San Giorgio Jonico.
Partecipando a ciascun incontro, sarà possibile ottenere 2 CFP (Crediti Formativi Professionali per Architetti).
Questi eventi sono dedicati all’approfondimento dei temi più attuali e del futuro della progettazione, con un focus sul confronto tra Studi italiani pluripremiati della nuova generazione di architetti e professionisti locali.
Ecco il programma dettagliato:
Ore 17:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 17:50 – Benvenuto e presentazione dell’evento
Ore 18:00 – Interventi dei relatori
Ore 19:00 – Sessione di dibattito
Ore 20:00 – Aperitivo
Gli Studio Architect Talk si svolgono in diverse città italiane da Nord a Sud e offrono una preziosa opportunità di aggiornamento e formazione professionale.
Durante l’evento, avrai l’occasione di incontrare gli architetti dello Studio orizzontale e di confrontarti con altri professionisti nel settore.
L’incontro è organizzato da Finstral in collaborazione con ProViaggiArchitettura.
I relatori dello Studio orizzontale presenteranno i loro progetti e il loro approccio all’architettura, coinvolgendo attivamente i partecipanti in un dibattito animato.
Finstral è sempre un sostenitore della creatività e delle collaborazioni, e questo talk rappresenta un’opportunità unica per condividere visioni ed esperienze.
Cosa è lo Studio Orizzontale
Lo Studio orizzontale è un collettivo di architetti con sede a Roma, il cui lavoro spazia dall’architettura al paesaggio, dall’arte pubblica all’autocostruzione.
Dal 2010, promuove progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma a nuove visioni di città, spesso dimenticate o inedite.
Questi progetti sono stati fondamentali per sperimentare nuovi modi di interagire tra gli abitanti e i beni comuni urbani, nonché per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.
Vuoi partecipare?

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri