La Vinci Construction e la Sunpartner Technologies vogliono un mondo di città ecosostenibili. Il primo passo è la creazione di finestre smart controllabili da uno smartphone
Finestre smart connesse ad internet. Dovremmo iniziare ad abituarci all’idea che tutto ciò che avremo in casa sarà gestibile con uno smartphone. Comprese le finestre. A cosa servirà? Molto semplice. Tutto per il risparmio energetico e per dare una mano all’ambiente.
L’ultima idea in fatto di finestre smart viene dal progetto di collaborazione di due colossi. Due aziende europee che hanno deciso di unire le forze e hanno così annunciato un lavoro che le vede in primo piano per l’innovazione della domotica. Le due aziende sono la Vinci Construction, colosso dell’edilizia europea che ha vinto numerosi appalti in giro per il mondo, e Sunpartner Technologies che invece si occupa di innovazione in ambito di energia solare.
L’obiettivo comune è uno solo: dare vita a finestre smart che si possano connettere ad internet e tramite uno smartphone consentire la comunicazione tra queste e l’utente. Il controllo della luce, del surriscaldamento, del raffreddamento, tutto passerà da un nostro comando. Una soluzione innovativa che può ridurre del 30% il consumo di energia.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
“Horizon”, questo il nome che avranno le finestre smart connesse ad internet. Dotate di pannelli fotovoltaici trasparenti e sensori multipli di luce solare, saranno finestre opacizzanti e abilitate alla comunicazione. Lo scopo sarà utilizzarle sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
Perché le finestre smart Horizon saranno in grado di diminuire i consumi energetici del 30%? Grazie alla capacità opacizzante che è stata studiata per loro, che consente di controllare la quantità di luce in ingresso, e grazie al controllo in tempo reale che consente di diminuire gli effetti del surriscaldamento e agevola un uso più oculato dell’aria condizionata.
In un momento come questo nessuna invenzione in materia di finestre può essere più azzeccata. Infatti si prevede che il mercato dei prodotti per l’edilizia con fotovoltaico integrato avrà una grande richiesta. Entro il 2020 saranno installati oltre 10 milioni di metri quadri di finestre smart.
Vinci Construction e Sunpartner Technologies studiano un modo in cui tutte le superfici saranno controllate da uno smartphone, saranno connesse e faranno risparmiare energia, decisamente la cosa più importante. Creare città sostenibili, questo l’obiettivo delle due aziende. Per il momento si pensa alle finestre smart, il resto verrà da sé.
Richiedi adesso maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Chiama ora lo 0998110951 oppure utilizza il seguente form di contatto:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri