fbpx
finestre in alluminio che fanno condensa

“Addio muffe dopo aver sostituito le finestre in alluminio che fanno condensa”, queste le parole della cliente. Ti racconto come ci siamo riusciti

Sottovalutare il problema delle finestre in alluminio che fanno condensa è un gioco pericoloso che può dar luogo alle tanto temute muffe, macchie scure sulle pareti che sono dannose per la salute umana.

Il fenomeno si manifesta inizialmente sui vetri e sui profili interni degli infissi sotto forma di piccole gocce d’acqua.

Il fenomeno è dovuto ad eccessiva differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’ambiente in questione.

Se fuori fa molto freddo insomma e, all’interno della vostra casa invece si può camminare a maniche corte per il clima tropicale creato dai termosifoni accesi, ecco che in quel momento interviene l’antipatica condensa sui vetri.

La persistenza del problema delle finestre in alluminio che fanno condensa si traduce nella formazione di puntini neri negli angoli del soffitto.

Questi ultimi si trasformano presto in macchie nere più o meno estese e in un danneggiamento grave del sistema finestra a causa della corrosione di parti interne e del telaio.

La presenza diffusa delle muffe è una delle cause dell’insorgenza anche di allergie e di problemi legati alla respirazione.

Da cosa è causata la condensa?

Ogni volta che senti freddo, ti viene automatico pensare di aumentare la temperatura interna accendendo la caldaia oppure portando il termostato ad una temperatura di comfort che si aggira intorno ai 21,5°.

Poi, non appena avverti un certo benessere, spegni la caldaia per risparmiare sui costi di gestione domestica.

Ma è proprio questo fatto che produce i cosiddetti sbalzi termici e relativa condensa.

Per cui, basterebbe mantenere la temperatura costante per evitare quegli sbalzi termici. Ma se fuori ci sono 2° e in casa quasi 30°, capirai che il processo è inevitabile.

Allora, come risolvere il problema delle finestre in alluminio che fanno condensa?

La prima cosa da fare è prestare attenzione a queste 5 semplici regole:

  1. FAR VENTILARE GLI AMBIENTI: e non importa se fuori fa troppo freddo. Bastano davvero pochi minuti per creare un ricambio d’aria e una temperatura più mite all’interno, senza sbalzi eccessivi con l’esterno. Abbiamo cucinato? Abbiamo fatto la doccia? Una buona abitudine per evitare la condensa sui vetri è aprire le finestre per qualche minuto subito dopo.
  2. UTILIZZARE IL DEUMIDIFICATORE può essere una buona soluzione soprattutto nei casi in cui la condensa sui vetri sia davvero eccessiva.
  3. UTILIZZARE LA CAPPA ASPIRANTE IN CUCINA: ogni volta che ci mettiamo a cucinare è un buon deterrente contro il vapore acqueo. E lo so che alle volte il rumore delle cappe è fastidioso, ma meglio questo o la condensa sui vetri e muffe conseguenti?
  4. ELIMINARE L’ACQUA IN ECCESSO dai vetri non risolve il problema, ma di sicuro contribuisce a velocizzare il processo di asciugatura che mettiamo in atto con la ventilazione. Basta asciugare l’acqua in eccesso sui vetri con un panno o con della semplice carta assorbente per agevolare il naturale assorbimento dell’acqua.

Ma come? Non si era detto che i consigli erano cinque? E l’ultimo?

L’ultimo è un consiglio un po’ speciale. E questa cosa, detta da me, potrebbe sembrare di parte.

Ma siccome non devo giustificarmi perché ho sempre svolto correttamente il mio mestiere e non mi va proprio di prenderti in giro come fa la maggior parte dei miei colleghi.

Perciò, devi sapere che l’unico modo per risolvere il problema delle finestre in alluminio che fanno condensa è quello di sostituirle insieme a tutto quello che ci sta appresso.

Il motivo è semplice: le vecchie finestre in alluminio sono tra i peggiori materiali mai esistiti al mondo dal punto di vista della protezione contro la dispersione termica.

Oltretutto, anche il vecchio metodo con cui le si installava era errato.

La corretta posa in opera degli infissi

Oggi esistono accorgimenti in fase di posa in opera di cui prima non si teneva proprio conto sia per ignoranza sia perché la tecnologia all’epoca era ferma agli sessanta.

L’annoso problema delle finestre in alluminio che fanno condensa oggi può essere finalmente risolto alla radice installando infissi con sistema di posa in opera certificata che limita il raffreddamento del vetro e quindi evita di creare una differenza di temperatura eccessiva tra esterno e interno.

E cosa significa tutto questo?

Niente condensa sui vetri. Quindi niente muffe… il percorso è logico e non fa una piega. Non credi?

In tutta la Puglia, la mia azienda è l’unica in grado di garantirti la posa in opera certificata, grazie all’attestato di qualità rilasciato dall’istituto Ift Rosenheim che, anno dopo anno, controlla centinaia di aziende per assicurare alti standard qualitativi di montaggio.

La testimonianza di una cliente felice e soddisfatta

Ecco la testimonianza di una mia cliente di Statte che ha recentemente sostituito le sue vecchie finestre in alluminio che “piangevano”, alludendo proprio al classico fenomeno delle gocce d’acqua sui vetri e sui telai della struttura.

Il Metodo 

Per prima cosa ti invitiamo nel nostro showroom per una consulenza preventiva cui seguirà un sopralluogo e una consulenza tecnica approfondita direttamente a casa sua.

Sarà nostra cura predisporre subito dopo un Report di quanto osservato e un Piano dei Lavori personalizzato quale soluzione al tuo problema specifico.

Dopo l’accettazione del piano dei lavori, procederemo con la progettazione dei tuoi nuovi infissi sulla base delle indicazioni fornite nel Piano di Lavoro e con i dettagli esecutivi della POSA IN OPERA CERTIFICATA E VIGILATA DA ENTE ESTERNO IFT di Roshneim.

Una volta pronti i tuoi nuovi infissi, ci accorderemo sui dettagli per la consegna e l’installazione con GARANZIA DI RISULTATO, ovvero:

  • Casa calda in inverno e ridotto utilizzo di impianti di riscaldamento,
  • Casa fresca in estate e ridotto utilizzo di impianti di raffrescamento,
  • Riduzione fino al 50% delle dispersioni termiche,
  • Casa senza spifferi,
  • Casa senza infiltrazioni,
  • Casa senza rumori.

Sono centinaia le recensioni positive dei clienti sul nostro lavoro: sono sul nostro sito internet, su Google, sulla nostra pagina Facebook e non sono generiche.

Moltissime mostrano come abbiamo risolto i problemi di isolamento termico e acustico in casa.

Inoltre puoi avere tutto questo con lo SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA DEL 50%
SCOPRI DI PIU’ ADESSO ==> https://www.windor.it/migliori-finestre-in-commercio/

Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo