Le “Glass Solar Cells” sono finestre fotovoltaiche che riusciranno ad immagazzinare energia e fornirla a case e centri commerciali
Un nuovo modo di concepire le nostre case, il modo migliore possibile. Nel panorama dell’architettura mondiale si sta delineando un progetto di finestre fotovoltaiche che consentiranno di generare energia per interi complessi, sia residenziali che commerciali. Di finestre fotovoltaiche ce ne sono già in giro, ma quelle di cui vi parliamo oggi rivoluzioneranno il mondo.
Le finestre fotovoltaiche in questione sono quelle studiate in Australia dal prof. John Bell, le “Glass Solar Cells”. Queste differiscono per il tipo di celle utilizzate rispetto alle tradizionali finestre fotovoltaiche. Per ammissione dello stesso professore, le “Glass Solar Cells” sono delle celle fotovoltaiche trasparenti che fungono non solo da finestre ma anche da generatori di energia elettrica per le case o gli edifici commerciali.
Questa affermazione è di un’importanza epocale, perché ci fa capire non solo che sta cambiando l’attenzione nei confronti della costruzione delle finestre, ma anche la sensibilità sulla percezione dei consumi.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
Un progetto di simili finestre fotovoltaiche è ovvio che possa interessare i costruttori di case, ma anche i semplici proprietari. Basti pensare a come un eccesso di energia accumulata possa essere conservata e poi rivenduta in seguito.
Ma come sono fatte queste celle?
Sono di colore rossastro anche se completamente trasparenti. Al di là della trasparenza però ciò che conta è che presto ogni singola casa potrebbe essere completamente auto fornita di energia, grazie alla possibilità che queste finestre fotovoltaiche hanno di immagazzinarla. Non solo, perché queste finestre rivestiranno anche il compito di ridurre il surriscaldamento della casa riducendone la necessità di raffreddamento.
Il progetto condotto dal prof. Bell per conto dell’australiana Dyesol ha già ricevuto due sovvenzionamenti da parte dell’Australian Research Council Linkage, che crede molto nella possibilità di stravolgere il modo di vivere del mondo intero in materia di impatto ambientale. Queste finestre fotovoltaiche significherebbero la fine dello sfruttamento delle energie fossili di un pianeta già indebolito. E la notizia positiva è che potrebbero esser in commercio entro un paio d’anni.

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri