Tra poco meno di 5 anni le finestre integreranno veri e propri pannelli fotovoltaici e persino le tende grazie all’impiego di materiali ibridi

Le finestre del futuro produrranno energia elettrica con l’impiego di speciali dispositivi fotovoltaici basati su materiali ibridi e quasi invisibili. Consentiranno quindi di elevare ulteriormente i livelli di risparmio energetico e persino di oscurare automaticamente aree della casa con sistemi che sostituiranno le tradizionali tende.
Ma la vera novità sta nell’approccio al problema: fino ad oggi si è dovuto infatti provvedere all’installazione dei costosissimi pannelli fotovoltaici sul tetto con notevoli dubbi e implicazioni sul piano dello smaltimento dei materiali una volta esaurito il loro ciclo di vita. Le finestre del futuro sostituiranno integralmente il bisogno di quei pannelli in quanto saranno completamente autonome da tutti i punti di vista.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
Il materiale su cui si basa il principio di queste finestre si chiama OLED, una sottile pellicola che avrà la capacità di assorbire la luce e di produrre elettricità. Il vantaggio rispetto al silicio è che sono efficienti indipendentemente dall’orientazione rispetto alla luce solare quindi si possono installare anche verticalmente, ricoprendo interi lati dei palazzi. L’altro vantaggio che produrranno è quello di riuscire ad assecondare con più dimestichezza gli impianti domotici, gestendo autonomanente le fonti di energia per alimentare elettrodomestici, impianti di illuminazione o altro.
Per saperne di più: Repubblica.it
Richiedi adesso maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Chiama ora lo 0998110951 oppure utilizza il seguente form di contatto:

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri