LG ha presentato al CES 2017 una finestra hitech che è anche un televisore. La tecnologia utilizzata è la OLED, nuova frontiera degli schermi interattivi
Finestra o Tv? A saperlo risponderemmo con certezza. Ma facciamo così. Tutte e due le cose. Come è possibile? Chiedete a LG. Il colosso sudcoreano ha da poco presentato al CES 2017 di Las Vegas un prototipo di una finestra hitech, di un Tv hitech in realtà… non si capisce, ok, sono tutte e due le cose. Ma come diamine è possibile? Semplice, siamo nel futuro e LG ha dimostrato che non sta scherzando.
In “Ritorno al futuro 2”, un giovanissimo Michael J. Fox, alias Marty McFly parte con la sua DeLorean dal 1985 per arrivare nel 2015. L’obiettivo è risolvere un problema del suo futuro. Non parleremo del film ovviamente, sappiate che Marty si trova di fronte ad una tecnologia fantascientifica, fatta di skateboard volanti e finestre che sono in realtà Tv, che poi ridiventano finestre. È il caso di dire che il regista del film, Robert Zemeckis, ci avesse visto lungo. Ma ha toppato di un paio d’anni le sue previsioni, glielo concederemo.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!
Perché è esattamente quanto LG ha appena proposto al CES di Las Vegas. Una finestra hitech, trasparente, che in realtà è uno schermo. Da spento consente di vedere tutto ciò che c’è oltre, da acceso è una TV da 55 pollici di ottima qualità. La tecnologia utilizzata per questa finestra hitech, per questo schermo, per questa Tv (accidenti a lei!!!) è la OLED. Che praticamente è una nanotecnologia che consente di creare display che emettano luce propria. Una tecnologia che permette di dare alla luce display sottilissimi, quasi invisibili, addirittura piegabili.
Quello presentato da LG in realtà è un prototipo. Migliorie su questa finestra/Tv sono ancora in fase di sviluppo. Ma non dovremmo essere troppo lontani dal vedere installata questa finestra hitech/Tv nei nostri soggiorni. Non solo. Simili sviluppi tecnologici stanno portando alla scoperta di altri possibili utilizzi.
Si pensa ai vetri delle auto, che potrebbero trasformarsi in servizi interattivi con cellulari e tv, pur continuando a vedere il traffico. Addirittura i frigoriferi saranno costruiti con questi pannelli OLED trasparenti, in modo da poter vedere cosa c’è all’interno, o cosa manca, senza aprirlo e disperdere inutilmente energia. Il fatto che saranno connessi on line per fare la spesa in automatico è un discorso a parte…
Richiedi adesso maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Chiama ora lo 0998110951 oppure utilizza il seguente form di contatto:
I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri