fbpx

Con l’entrata in vigore del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) sono state introdotte rilevanti novità che agevolano chi effettua interventi di “efficientamento energetico” per la propria casa

L’Ecobonus 110 è la nuova misura del Governo finalizzata ad aiutare le famiglie italiane. L’obiettivo è anche incrementare il risparmio energetico delle case attraverso interventi di efficientamento.

Molti di questi interventi si possono effettuare gratuitamente grazie al D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) recentemente entrato in vigore.

Ecobonus 110%: come funziona

Potranno godere della detrazione fiscale potenziata al 110% tutti coloro che, in possesso di un appartamento in condominio o di una prima casa in villa, effettueranno:

  • interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo;
  • interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microcogenerazione;
  • interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione;
  • tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (come ad esempio l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari…), a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi descritti nei punti precedenti.

Come accedere all’Ecobonus 110%

Non fidarti di chi promette mari e monti senza averne le competenze.
Segui piuttosto, passo per passo, le seguenti indicazioni ed eviterai fregature:

  1. Valutare la tipologia degli interventi affidandoti ad un temo tecnico tecnico qualificato con il quale effettuare un primo colloquio conoscitivo;
  2. concorda il tecnico un sopralluogo al fine che egli possa consigliarti la scelta migliore in relazione ai tuoi obiettivi;
  3. chiedi al tecnico di redigere un vero e proprio progetto che contenga costi certi e simulazioni economiche;
  4. il progetto ti eviterà problematiche in fase esecutiva e ti fornirà la certezza del risultato.

Interventi gratuiti previsti dall’Ecobonus 110%

Gli interventi che è possibile effettuare gratis fanno riferimento agli articoli 119 e 121 del decreto rilancio. Il decreto offre 3 diverse possibilità:

  • detrazione del 110% in 5 anni;
  • sconto in fattura da parte sotto forma di credito d’imposta;
  • credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti.

A seconda del tuo specifico caso, possiamo valutare insieme cosa sia più conveniente per te.

Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

About the author
Gianluca Caputo
Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri
Infissi porte finestre Taranto San Giorgio Jonico 

Via Amilcare Cipriani km 0,800 zona industriale

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, riceverai novità, aggiornamenti e consigli sul mondo delle finestre.
iscriviti per ricevere le notizie più importanti

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo