Casa di Andrea era sempre gelida in inverno e rovente in estate, per questo spendeva un patrimonio per riscaldarla o raffreddarla. Ma adesso ha risolto così
Oggi ti parlo del caso di Andrea: la sua famiglia abita al diciannovesimo piano di un condominio della periferia di Taranto.
Fino a due anni fa, la sua famiglia aveva 3 grossi problemi:
1) un’incredibile quantità di spifferi e di infiltrazioni di aria e di acqua dalle finestre
2) una casa sempre fredda in inverno e rovente in estate
3) elevati consumi di gas e luce.
I primi due problemi erano particolarmente urgenti da risolvere in considerazione del fatto che il loro figlio è un bimbo molto piccolo che
occorre proteggere dai continui sbalzi termici, dagli spifferi e dalle conseguenze di queste due cose messe insieme.
Il fatto di avere una casa fredda in inverno e calda in estate costringeva i genitori ad un utilizzo smodato dei termosifoni e dei condizionatori, praticamente perennemente accesi.
Così, nei mesi invernali, non potendo tenere accesi i termosifoni 24 ore su 24, il piccolo si raffreddava per via del fatto che l’appartamento si gelava subito dopo averli spenti.
E di notte, bastava che si scoprisse un pochino per prendere tutto il freddo nel quale la casa sprofondava.
In estate, le cose andavano ancora peggio.
Infatti, i condizionatori erano continuamente accesi nel tentativo di stemperare l’eccesso di calore nell’appartamento.
Anche in questo caso, il bimbo risentiva dell’aria quasi sempre viziata e degli sbalzi termici tutte le volte che andava sul balcone oppure quando usciva da casa.
Come se non bastasse, l’eccessivo ricorso ai termosifoni e ai climatizzatori produceva un consumo incredibile di energia con conseguenti bollette insostenibili e costose.
Andrea nel frattempo aveva intuito perfettamente che tutti questi problemi erano causati dall’incapacità delle vecchie finestre di proteggere la casa dal vento, dal freddo e dal caldo a causa del loro basso potere isolante.
Così, informandosi su Internet, aveva provato ad ovviare al problema inserendo delle guarnizioni aggiuntive ma la situazione sembrava immutata.
In un secondo momento, aveva pensato anche di ricorrere ai cosiddetti “doppi infissi” ma aveva subito capito che si sarebbe trattato di una spesa inutile che avrebbe peraltro alterato l’estetica del suo appartamento.
Stanco della situazione, ha iniziato a fare un giro tra i vari rivenditori di infissi alla ricerca di una soluzione economica o di qualcuno che gli risolvesse i problemi in casa.
Ma ha incontrato solo gente che puntava a vendergli qualcosa o ad offrirgli un banale preventivo, senza cioè calarsi nei suoi panni e affrontare tecnicamente il problema.
A quel punto ha capito che era inutile perdere ancora altro tempo e ha deciso di rivolgersi alla mia azienda, Windor.
Qui ha incontrato Luca, uno dei consulenti personali presenti nelle sedi di Taranto e Crispiano che ha iniziato a porre le giuste domande al fine di comprendere seriamente il problema.
Infatti, la sostituzione delle finestre in sè non avrebbe risolto radicalmente i problemi di Andrea, ma li avrebbe solo temporaneamente tamponati.
Come sempre ho avuto modo di ribadire, in linea di principio, tutte le finestre possono isolare più o meno un appartamento, ma quel che conta davvero è il modo con cui viene affrontato e risolto il problema e soprattutto il tipo di garanzia nel tempo che si dispone in relazione all’intervento.
Perciò, anche in questo caso, prima di prospettare la tipologia di infissi da installare, Luca, supportato dallo staff di tecnici interni all’azienda, ha esaminato le problematiche a fondo con un sopralluogo mirato.
Ne è venuto fuori che il problema non era solo prodotto dalla finestra ma anche dalla tipologia di posa in opera e dalla presenza diffusa di ponti termici che determinano le dispersioni termiche che sono alla base di una casa fredda in inverno e rovente in estate.
Prospettata la soluzione, si è passati alla scelta estetica ed infine al tipo di intervento da effettuare.
Andrea oggi gode di una casa confortevole e luminosa.
Nel video spiega proprio come il suo appartamento sia diventato caldo in inverno e fresco in estate, con la conseguenza di dover accendere sempre più raramente i sistemi di riscaldamento o di condizionamento.
Tutto ciò si è tradotto anche in un considerevole abbattimento delle spese per bollette di luce e gas! Infatti, Andrea oggi può risparmiare il 50% sulle bollette energetiche!
In poche parole, Andrea ha scelto per la sua casa la formula Finestre Senza Pensieri, il sistema con triplice garanzia per sostituire i propri vecchi infissi con posa in opera certificata e controllata da ente esterno.
Tale formula gli garantisce il mantenimento delle prestazioni delle sue nuove finestre per almeno 30 anni!
Finestre Senza Pensieri è infatti il primo e unico sistema perfetto per installare i tuoi nuovi infissi e migliorare la qualità della vita in casa.
Inoltre, oggi è possibile risparmiare fino al 110% per sostituire i vecchi infissi grazie agli incentivi statali. Scopri di più ==> https://www.windor.it/nuove-finestre-110/
Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo.
Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!


Gianluca Caputo, amministratore delegato di Windor e ideatore del metodo Finestre Senza Pensieri